Home arrow serata stravinskij
serata stravinskij PDF Stampa E-mail
spettacolo del Balletto del Sud

Il Balletto del Sud presenta: SERATA STRAVINSKIJ.

Il programma, accosta due capolavori musicali del genio di Igor Stravinskij: "L'uccello di Fuoco" e "La Sagra della Primavera".
In occasione dei 50 anni dalla morte del compositore.

date spettacoli:
calendario in allestimento

 

SERATA STRAVINSKIJ

prima parte

L'UCCELLO DI FUOCO

 
 coreografie di Fredy Franzutti
musiche di Igor Stravinskij
scene di Francesco Palma
 



seconda parte

LA SAGRA DELLA PRIMAVERA

 
coreografie di Fredy Franzutti
musiche di Igor Stravinskij
scene di Ezechiele Leandro
 

 


 
 
 
Serata Stravinskij presenta due capolavori del compositore russo che hanno segnato la storia della musica.

Il soggetto dell’Uccello di Fuoco (1908) è un’antica favola russa che racconta l'avventura del principe Ivan che, grazie all'aiuto del magico uccello dalle piume di fuoco, salva la bella Zarievna, una principessa prigioniera del temibile mago Katscheij.

La Sagra della Primavera (1913) è considerata unanimemente una meraviglia della cultura del ‘900 europeo. Dalla prima edizione ad oggi diversi coreografi si sono misurati con il brano ricco di suggestive e violente sonorità.

Il Balletto del Sud propone il programma con coreografie di Fredy Franzutti, direttore della compagnia, coreografo italiano di agile eclettismo, fra i più conosciuti e apprezzati in Italia e all’estero.

L’Uccello di Fuoco è realizzato in una speciale rivisitazione ispirata ai racconti di Robert Howard (1906 – 1936), scrittore statunitense considerato uno dei padri della moderna heroic fantasy e grande interprete del romanzo d’avventura. Il suo personaggio di maggior successo è Conan il barbaro.

Franzutti si ispira al tratto grafico delle trasposizioni in fumetti di Barry Windsor-Smith per la ricostruzione di scene e costumi e per caratterizzare i personaggi della storia, che si riscrive - con analogie - nella favola russa che ha ispirato Stravinskij.
Conan, l’impavido guerriero, impersonato da Arnold Schwarzenegger, è anche un film di avventura fantasy degli anni ’80 con la regia John Milius.

La Sagra della Primavera traspone geograficamente la vicenda, dell’eletta scelta in sacrificio, nel retrivo e arcaico meridione di Italia, dove gli echi del rapporto con la cultura ortodossa hanno lasciato solchi ancora percepibili.

Sul naturale accostamento del soggetto originale al fenomeno del Tarantismo (manifestazione isterica convulsiva provocata dal morso di ragni), che vedeva la donna punta dalla tarantola danzare fino allo sfinimento per esorcizzare il male del veleno, si basa la drammaturgia del nuovo balletto che trova riferimenti e citazioni nella cultura popolare precipua del Salento.
La produzione è impreziosita dalle scene tratte dai dipinti del pittore salentino, visionario e irregolare, Ezechiele Leandro (1905-1981).

Serata Stravinskij è un programma di balletto che diffonde, al grande pubblico, un repertorio storico di eccezionale importanza.
Lo spettacolo si arricchisce di scene a trasformazione e spettacolari costumi per L'Uccello di Fuoco, e di essenzialità contemporanee per “La Sagra della Primavera”.


 
 
 
 
  "Serata Stravinsky " presents two musical masterpieces from the Russian compositor that have marked the story of music itself.
The Fire Bird, from 1908, it's a tribute to his master Rimskij-Korsakov.

The subject is an antic Russian fable which tells the adventure of prince Ivan who, thanks to the help from the magic bird with feathers of fire, saves the beautiful Zarievna , a princess prisoner of the terrible magician Katscheij.

The Rite of Spring, from 1913, is unanimously considered a wonder of the culture of the European '900. From the first edition to nowadays different choreographies have been measured with the song filled with evocative an violent sounds.

The "Balletto del Sud" proposes a program with the choreography of Fredy Franzutti, today one of the most appreciate in the national scene.

In The Fire Bird, in a special revisiting inspired by the adventure and fantasy film- and eventually a masterpiece from the 80's, "Conan the barbarian" from John Milius -, Franzutti proposes a figure of the prince as hero destroyer of the stone heart.

The ballet is set in a land which identifies with the Siberia, in the conflictual relationship with neighboring Mongolia; a prehistoric Russia, where there is the figure of the prince of the royal line, but a warrior.

In the Rite of Spring, Franzutti transposes the story geographically on the most backward and archaic southern Italy, where the echoes of the story with the orthodox culture have left ruts still perceptible.
From the natural approach of the original subject to the phenomenon of "Tarantismo" ( hysterical and convulsive symptom caused by the bite of spiders ) that saw the women bit by the tarantula dance until exhaustion to exorcise the evil potion, is based the dramaturgy of the new ballet that finds references and citations on the popular culture chief of Salento. The production is embellished by scenes from the paintings of the artist Ezechiele Leandro.

"Serata Stravinsky" is a ballet program that spreads, to the big public, a historic repertoire of exceptional importance.

The performance is enhanced by scenes in transformation and spectacular costumes for The Fire Bird, and contemporary essentially for The Rite Of Spring.
 
 
 

PRIMA PARTE

 

per altre informazioni e descrizione spettacolo L'Uccello di Fuoco - click sull'immagine ↑


 

SECONDA PARTE

 

 

       « (…) è facile intuire come la “Sagra” costituisca per un coreografo  un impasse difficilmente superabile, un'impresa in cui dare prova di grande maturità artistica senza scadere nella banalità o nell'eccesso. Franzutti risolve la questione in maniera geniale, collegando il concetto di danza ossessiva a quello del tarantismo, cardine della cultura meridionale e salentina che affonda le sue radici in un mondo ancestrale ancora parzialmente inesplorato che trova la sua ragion d'essere nella ritualità pagana, proprio come previsto da Stravinskij. »

Fernando Greco, Il tacco d'Italia


       « Prova superata quindi per il bravo coreografo che ancora una volta si conferma in un percorso di crescita che già attestiamo da anni »

Eraldo Martucci, Contrappunti


         « Serata Stravinskij è una produzione di grande varietà espressiva e comunicativa, caratterizzata da una forza raramente vista, in un intreccio  di virtuosismi, tecnica e passione, creando una sorta di alchimia che nasce anche dalla capacità dei bravissimi danzatori, talmente versatili e tecnicamente preparati da poter essere perfettamente intercambiabili nei differenti ruoli, di cucirsi addosso e trasmettere le emozioni che nascono dalle note del celebre compositore »
Stefania Napoli, giornaledelladanza.com